Curriculum e storia
Il Maestro Shi Yan Hui è nato nel 1980 in Cina nella provincia dell’Henan.
Nel 1989 all’età di 9 anni, inizia a studiare il Gong Fu (Kung Fu), il Chan (Meditazione Buddhista) e la Medicina Tradizionale Cinese nel Tempio Shaolin e diventa discepolo del venerabile Abate Shi Yong Xin.
Dopo anni di pratica e duri allenamenti, seguendo il metodo tradizionale del tempio, il Maestro è divenuto, a 18 anni, monaco guerriero, eccellendo nelle forme di Kung Fu tradizionale Shaolin, sia a mani nude che con le armi tradizionali, ma anche di Sanda e di Qi Gong. Inoltre ha approfondito e praticato la Medicina Tradizionale di Shaolin (Chan Yi) che unisce ai principi del sistema tradizionale, anche la forza curativa della meditazione Chan. Molto lunga quindi la pratica e l’esperienza nelle diverse tecniche per la salute del corpo tra cui la Digitopressione i Massaggi (Tui Na), l’Agopuntura, la Regolazione Yin Yang, la Moxibustione, la Coppettazione e la Farmacologia Cinese (Zhong Yao).
Viene poi inserito inoltre nel ristretto gruppo dei monaci guerrieri del Tempio Shaolin che eseguo delle dimostrazioni di Kung Fu in giro per il mondo, e, insieme al venerabile Abate Shi Yong Xin, è stato in diverse nazioni e ha partecipato a numerosi spettacoli, contribuendo ad aumentare, con la sua abilità, il prestigio di questa millenaria tradizione culturale.
Nel 1999 si è esibito con la delegazione di monaci guerrieri Shaolin per la Regina Elisabetta II d’Inghilterra.
Nel 2001 si è esibito in Giappone per conto del Governo Cinese in rappresentanza diplomatica a seguito del premier cinese Li Peng.
Nel 2002-2003 ha partecipato allo spettacolo “La Ruota della Vita”, un vero e proprio tour di spettacoli e dimostrazioni che lo ha condotto presso le principali città degli Stati Uniti, e del Canada.
Nel 2004, ha partecipato a un incontro in Taiwan organizzato da 8 importanti templi buddisti insieme con il Tempio di Shaolin, con l’obiettivo di favorire la pace nel mondo.
Nello stesso anno ha preso parte a un nuovo tour “Shaolin a Xiong Feng” presso le principali città dell’Australia.
Sempre nel 2004 con l’avvallo del Presidente della Repubblica Popolare Cinese Hu Jin Tao, si è esibito in delegazione ufficiale a San Paolo del Brasile per favorire l’amicizia tra i popoli
Nel 2005 si è esibito di fronte a Henry Kissinger (ex Segretario di Stato USA e Premio Nobel per la Pace nel 1973) in visita al Tempio di Shaolin.
Nello stesso anno sempre con una selezione del gruppo dei monaci guerrieri, si è esibito di fronte a vari ambasciatori della Comunità Europea al festival internazionale di Ginevra in Svizzera sponsorizzato dall’ONU.
Nel 2006 si è esibito presso il Tempio di Shaolin per il Presidente della Russia Putin, che lì ha fatto tappa durante la visita di Stato in Cina.
Grazie alla collaborazione tra il governo cinese (anche tramite le ambasciate) e il Tempio di Shaolin, Shi Yan Hui ha contribuito insieme con il venerabile abate Shi Yong Xin e gli altri monaci a organizzare importanti incontri e festival per favorire l’amicizia tra diverse nazioni, superando barriere culturali e di comunicazione nel pieno rispetto dei valori tradizionali della Cultura Shaolin, quali la fratellanza, la pace, la compassione e la solidarietà.
Alla fine del 2007 il venerabile Shi Yong Xin, lo ha incaricato di diffondere in Italia la Cultura di Shaolin, in qualità di suo unico rappresentante ufficiale.
Nel 2010 il Maestro ha fondato l’Associazione ShaolinQuan Fa per avvicinare ogni appassionato della Cultura Shaolin, Chan (zen), Wu (arti marziali), Yi (Medicina Tradizionale Cinese), questo ha permesso a molte scuole di arti marziali presenti in Italia di affiliarsi all’associazione e di seguire il programma e il metodo del Maestro Shi Yan Hui.
Nel 2011 il Maestro ha organizzato per i suoi allievi il primo viaggio studio di due settimane in Cina presso il Tempio di Shaolin. Grazie a questo viaggio studio, per la prima volta nella storia del Tempio, degli stranieri hanno avuto la possibilità, non solo di allenarsi, ma anche di seguire lezioni, pregare, mangiare e sperimentare la cultura del Chan e del Wu all’interno del Tempio. Successivamente anche nel 2012, 2014 e 2016 sono stati organizzati altri analoghi viaggi culturali.
Nel 2011 il venerabile Abate Shi Yong Xin arriva a Roma per sostenere l’Associazione ShaolinQuan Fa, unica rappresentante in Italia autorizzata dal Tempio Shaolin a diffondere gli insegnamenti originali del Tempio, per l’occasione l’Abate ha tenuto una conferenza riguardo la Cultura Shaolin, erano presenti i rappresentanti Shaolin di tutti i Paesi europei.
Fine 2011 il venerabile Abate Shi Yong Xin invita ShiYanHui in occasione della marcia della pace, a incontrare il Papa Benedetto XVI.
Negli anni 2011, 2012, 2013, ha partecipato al Festival dell’Oriente a Carrara e negli anni 2015 e 2016 a quelli di Roma, Bologna e Milano e ha tenuto una serie di conferenze sul benessere e sulla Cultura Shaolin, mentre i suoi allievi si sono allenati sui tatami ed esibiti sul palco in diverse forme a mani nude e con le armi tradizionali, suscitando il plauso e l’ammirazione del pubblico presente.
Nel 2012 il Maestro rientra al tempio e partecipa all’accoglienza del Presidente della Cambogia presso il Monastero Shaolin.
Negli anni successivi, sono state diverse le collaborazioni e le iniziative organizzate in collaborazione con l’ambasciata cinese in Italia, riscuotendo sempre un grande successo insieme con i suoi allievi.
Nel 2013, il Maestro ha firmato un accordo con la Fondazione Santa Lucia – Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Roma per curare le malattie oncologiche usando le tecniche di mantenimento della salute dello Shaolin e in particolare il Qi Gong Shaolin che si chiama Yijinjing.
Da quando è nata l’Associazione Shaolin Quan Fa, Shi Yan Hui ha tenuto numerosi stage di Chan (zen), arti marziali, benessere della salute, Qi Gong e Medicina Tradizionale Cinese in tutta Italia sia con scuole affiliate che con scuole esterne all’associazione. Infatti ogni domenica il Maestro Shi Yan Hui si reca a turno nelle diverse scuole di Kung Fu associate per dare delle direttive e per insegnare il kung fu personalmente. Inoltre, è stato invitato molte volte dai governi locali, dagli ospedali, dalla televisione e altre associazioni per sostenere le conferenze sui metodi di mantenimento della salute, sulla cura con la Medicina Tradizionale Cinese, sul Kung Fu Shaolin, sulla filosofia Chan, lo sport per la salute, ecc…
Dal 2015, con la Shaolin Quan Fa e in collaborazione con federazioni ed enti di promozione sportive, ha istituito raduni annuali della sua associazione. Tali eventi, sono stati spesso visionabili anche tramite social media e streaming e sono intitolati alla memoria del dott. Luigi Amadio, ex direttore del Santa Lucia e profondo conoscitore delle culture orientali, dalla data della di lui prematura scomparsa nel 2017.
Innumerevoli ormai le conferenze tenute da Shi Yan Hui, tra le quali quelle in collaborazione con il Prof. Vincenzo Maria Saraceni presso L’Ospedale S. Andrea di Roma nel novembre del 2015, quella con la collaborazione della Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università de “La Sapienza” di Roma nel maggio 2016 e seguite sempre da articoli comparsi nei principali organi di stampa locali e nazionali e riviste del settore, come pure da alcuni servizi sulle tematiche culturali Shaolin all’interno di alcune trasmissioni specializzate nell’ambito della Salute e del Benessere che hanno dato ancora più lustro all’opera del Maestro per la pace e l’armonia della società italiana.
Il 23 Maggio 2016 nella splendida cornice della sala della Protomoteca nel palazzo del Campidoglio a Roma, si è tenuta la 46ma edizione del prestigioso Premio Simpatia detto anche Oscar Capitolino. Tra i premiati, oltre a registi, cantanti, scrittori, attori e protagonisti in vari ambiti della cultura e partecipazione civile, dal volontariato alle forze dell’ordine fino a luminari della ricerca, ci sono state alcune premiazioni internazionali, fra cui per lo sport, Shi Yan Hui accompagnato dal direttore dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Santa Lucia, Luigi Amadio con cui il Maestro collabora all’introduzione di tecniche di meditazione ed esercizi tramandati dalla cultura millenaria di Shaolin nei protocolli di riabilitazione e il sig. Zhang Ai Shan, responsabile dell’ufficio stampa dell’ambasciata cinese. Altro cinese insignito del prestigioso premio è stato l’ambasciatore LinZhong nel lontano 1985.
Il 29 ottobre 2016 Shi Yan Hui, ospite presso il Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo MAXXI, ha presentato il I° corso sulla MedicinaTradizionale Cinese cui è seguito una dimostrazione arti marziali.
Il 5, 12 e 19 novembre 2016,sempre presso tale prestigiosa struttura, il Maestro ha tenuto dei seminari di Qi Gong, disciplina efficace per liberarsi dallo stress e dai pensieri che affollano negativamente la nostra mente, per offrire ai presenti momenti di dimostrazione, apprendimento e anche pratica, delle arti marziali secondo i principi e il metodo tradizionale di Shaolin.
Il 15 Gennaio 2017, presso la Fondazione Santa Lucia, è iniziato il I° Corso Biennale d’introduzione alla Medicina Tradizionale Cinese “Yi” che terminerà il 9 dicembre 2018.
Tale iniziativa è maggiormente integrata e impreziosita dal Prof. Vincenzo Maria Saraceni, Professore Ordinario di Medicina Fisica e Riabilitazione e Direttore dell’omonima Scuola di Specializzazione presso l’Università La Sapienza di Roma, nonché membro del Comitato Etico della Fondazione Santa Lucia e dal Dott. Marco Tramontano, coordinatore del Servizio di fisioterapia della Fondazione Santa Lucia e direttore del corso di laurea in fisioterapia dell’università di Roma Tor Vergata con sede presso la stessa Fondazione a conferma del fatto che ormai che la medicina occidentale ed orientale sono ormai universalmente riconosciute come complementari.
Il 5 luglio 2017 riceve notifica formale che la direzione Nazionale AiCS (Associazione Italiana Cultura e Sport) ha deliberato nella riunione per le nomine dei Referenti Nazionali del Dipartimento di Scienze e Tecniche Olistiche AiCS la nomina di Shi Yan Hui a Direttore Tecnico Tuina/Qi Gong del suddetto Dipartimento.
Il 14 Gennaio 2018, presso la Fondazione Santa Lucia di Roma, il Maestro ha inaugurato la prima edizione corso biennale MTC Shaolin.
Negli anni successivi, i corsi MTC del Maestro si sono moltiplicati ed hanno avuto sempre un maggior successo e si sono tenuti oltre che a Roma, a Milano, Firenze, Siena, Signa e Fidenza in collaborazione con AiCS.
Dopo il primo “Lockdown” imposto dal Governo dell’Italia nel marzo del 2020, Shi Yan Hui ha iniziato a trasformare tutti i suoi corsi trasformandoli, parzialmente in modalità online.
Comprendendo tra i primi in Italia i pericoli della Pandemia, da COVID-19, il Maestro, si è speso per indicare da subito a tutti i suoi allievi e ai suoi contatti di essere prudenti, indossare sempre la mascherina, lavarsi le mani e mantenere la distanza di sicurezza e praticare alcuni esercizi di Qi Gong che aiutano ad innalzare le difese immunitarie.
Inoltre, grazie al contributo determinante del venerabile Abate Shi Yong Xin e di un’associazione di imprenditori cinesi “Cai Hong”, ha organizzato la raccolta, la spedizione di centinaia di migliaia di mascherine che sonno state distribuite presso alcuni ospedali italiani in collaborazione con il Presidente della Fondazione Vaticana “Centro Internazionale Famiglia di Nazareth” dott. Salvatore Martinez, consolidando i legami di amicizia con il Vaticano, nell’ambito del dialogo interreligioso e di pace e fratellanza universale.
Nel Dicembre del 2020, in collaborazione con la Giornalista RAI dott.ssa Elisabetta Migliorelli, il Maestro, tramite una conferenza online a cui si sono iscritte più di mille persone, presenta ufficialmente il primo corso MTC completamente online della sua associazione che è poi partito nel gennaio del 2021.
Dopo l’incredibile successo ottenuto da queste iniziative, Shi Yan Hui ha istituito ulteriori corsi in modalità totalmente online che continuano a riscuotere notevole successo e consentono a persone distanti geograficamente, di poter seguire i suoi insegnamenti ed allenarsi, stando comodamente a casa propria.
Nel 2021 inizia anche la stesura, da parte del Maestro e dei suoi collaboratori di un secondo libro che sarà edito nuovamente dalla casa editrice Mondadori e che verterà in particolare sul Qi Gong di Shaolin.