Corso MTC e Meditazione Shaolin – Online

IL CORSO

Il corso, condotto dal Maestro Shi Yan Hui, monaco di 34ª generazione, ha lo scopo di insegnare, attraverso la teoria e la tecnica del Qi Gong, Kung Fu, Meditazione Chan (Zen) e della Medicina Tradizionale Cinese, la pratica secondo cui mantenersi in buona salute, lavorando sui singoli squilibri con lo scopo di riportare riequilibrio nel corpo e nella mente.

Il corso è online ed è solo teorico. Sarà possibile approfondire successivamente con il Maestro la pratica, quando riapriranno le attività in presenza. Per maggiori informazioni e tutti i dettagli scarica il programma completo cliccando qui in basso.

Attenzione: scadenza iscrizioni il 20 maggio 2021

Oppure

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO

Il corso si svolgerà in modalità ONLINE

Riceverai tutte le informazioni su come collegarti al corso una volta conclusa l’iscrizione. Utilizziamo la piattaforma Zoom, che puoi scaricare gratuitamente dal web o puoi collegarti da un semplice link, anche da cellulare.

CERTIFICAZIONE

Il Maestro tiene molto alla certificazione della qualità dell’insegnamento. Per questo provvederà a conferire a fine anno la certificazione ufficiale del tempio di Shaolin rilasciato dalla ASD Shaolin Quan Fa Italia.

Inoltre, per garantire ai suoi allievi l’eccellenza e la fruibilità del suddetto titolo, il Maestro Shi Yan Hui ha istituito un’ulteriore certificazione rilasciata dall’AICS , un attestato valido sul tutto il territorio nazionale a tutti gli usi consentiti dalla legge. Se sei un operatore olistico quindi puoi usufruire del monte ore certificate da AiCS.

Numero MODULI totali : 20

DURATA singolo modulo : 60 minuti

ORARIO : dalle 19.00 alle 20.00

Durata totale del corso : 2 anni

FREQUENZA : 2 venerdì al mese

Scarica il programma per info dettagliate e per le date.

Recenzioni e testimonianze

Mi sono avvicinata al Qi Gong e alla scuola del maestro Shi Yan Hui quasi per caso, ma sin da subito rimasi ammirata nel vedere le lezioni di Qi Gong che teneva, non solo per il fascino e la bellezza che coglievo nelle forme praticate dagli allievi, ma soprattutto dalla grande competenza, dalla ricchezza di contenuti con cui il maestro Shi Yan Hui insegnava ai suoi allievi e dalla attenzione e disponibilità che mostrava a ciascuno, segno di una grande sensibilità, umanità e rispetto verso l’altro e di una passione per l’insegnamento e la reale volontà di far comprendere ai suoi allievi il significato profondo di ogni movimento o forma.
Ho subito visto nel Qi Gong il potenziale terapeutico da cui avrei potuto trarre beneficio. La classe di allievi era composta da persone diverse, età diverse, storie ed estrazioni diverse, condizioni di salute diverse, eppure tutti riuscivano a praticare, ognuno con i propri limiti, ma tutti sembravano raggiungere un’armonia nei movimenti e tutti raccontavano di trarne molti benefici.
Io arrivavo da una storia non semplice, soffrivo da decenni con la schiena, avevo avuto un intervento di ernia del disco lombare, una seconda ernia lombare espulsa, la verticalizzazione della colonna e del tratto cervicale e ripetuti episodi di cervico-brachialgia. Ho purtroppo condotto una vita sedentaria sin da giovane, prima per lo studio, poi per il lavoro e infine per i problemi alla schiena, che mi hanno impedito di fare movimento e attività sportiva. La mia “attività sportiva” è stata la ginnastica posturale, ho praticato per molti anni diversi metodi, il metodo Mézières, il Metodo Feldenkrais, sottoponendomi a sedute di massoterapia, shiatsu, e osteopatia quando necessario, per cercare di allentare le mie tensioni muscolari. Tutti questi metodi mi hanno aiutato, ma comunque il dolore, la contrattura e il blocco della schiena o della cervicale erano sempre in agguato.
Così quando mi avvicinai al Qi gong, mi resi subito conto che avrei potuto solo trarne dei benefici per la mia salute, il resto lo ha fatto la fiducia che mi ispirava il maestro. Coglievo la distanza di approccio nei suoi insegnamenti, ma compresi subito che ciò che veramente contava era quello che riuscivo a ottenere praticando questa disciplina, quello che riuscivo a percepire in termini di benessere, fisico e mentale, e quello che mi restava alla fine della lezione o anche i giorni successivi.
Ogni lezione del maestro è ricca di contenuti, anche su uno stesso esercizio o una stessa forma il maestro torna più volte e sempre con dettagli nuovi. Sono dettagli che riguardano il movimento stesso, come farlo, quali muscoli, articolazioni o distretti vanno mossi, come partecipa il resto del corpo, quale è il ruolo della respirazione, quale è il ruolo della mente, ma soprattutto quali sono le percezioni che vanno ricercate con quel movimento, quale è la finalità stessa del movimento, quale beneficio ci offre e quale è dunque la sua connessione con la salute e con i principi della MTC.
Solo quando si riesce a cogliere tutti questi dettagli ci si avvicina alla pratica corretta dei Qi gong che consente di trarne beneficio per la salute.

Da quando pratico il Qi Gong non ho più avuto gli episodi acuti di cervicobrachialgia o di lombalgia del passato, la morfologia e la mobilità della mia cervicale è migliorata e ho imparato a gestire meglio i periodi di affaticamento fisico o mentale.

Testimonianza di un'allieva

CHI è IL Maestro SHI YAN HUI

Monaco Shaolin di 34°Generazione

Nato a Zhoukou nel 1980 in Cina nella provincia dell’Henan.

Nel 1989 all’età di 9 anni, inizia a studiare il Gong Fu (Kung Fu), il Chan (Meditazione Buddhista) e la Medicina Tradizionale Cinese nel Tempio Shaolin e diventa discepolo dell’Abate Shi Yong Xin.

Dopo molti anni di pratica e duri allenamenti della durata di più di 8 ore al giorno e con metodi d’insegnamento molto severi come richiede la Cultura di Shaolin, Shi Yan Hui è entrato a far parte del ristretto gruppo dei monaci guerrieri del Tempio.

Il Maestro è esperto di forme di Kung Fu tradizionale Shaolin a mani nude (Luo Han Quan, Da Hong Quan, Xiao Hong Quan ecc…), delle 18 armi del Gong Fu, Stile dell’Ubriaco (Zui Gong Fu), degli stili degli animali (Serpente, Tigre, Scimmia, Mantide Religiosa, Aquila), delle tecniche interne ed esterne (Nei, Wai), dello Shaolin Moderno, del Sanda (Combattimento libero cinese), ma anche di Meditazione Chan (Zen), Medicina Tradizionale Cinese (MTC) e tecniche per la salute del corpo tra cui la Digitopressione e il Qi Gong (Ba Duan Jin, Yi Jin Jing).

Shi Yan Hui, ha inoltre scritto diversi articoli nel proprio Paese, relativi al benessere e alla salute secondo la Cultura Shaolin, e in particolare sui massaggi (Tui Na), su antiche tecniche di cura, come i raschiamenti sulla superficie cutanea con strumenti in osso (GuaSha), la Trazione, la Manipolazione delle Lussazioni e Riduzione delle Fratture (Zheng Gu), l’Agopuntura, la Regolazione Yin Yang, la Moxibustione, la Coppettazione e la Farmacologia Cinese (ZhongYao).

Dopo essere divenuto monaco guerriero, dall’età di 18 anni, insieme all’Abate Shi Yong Xin, il Maestro è stato in diverse nazioni per diffondere la Cultura di Shaolin e ha partecipato a numerosi spettacoli con il famoso gruppo dei monaci guerrieri del Tempio Shaolin, contribuendo con la sua abilità ad aumentare il prestigio di questa millenaria tradizione culturale.

scopri di più sul Maestro clicca qui

Corso MTC e Meditazione Shaolin – Online

IL CORSO

Il corso, condotto dal Maestro Shi Yan Hui, monaco di 34ª generazione, ha lo scopo di insegnare, attraverso la teoria e la tecnica del Qi Gong, Kung Fu, Meditazione Chan (Zen) e della Medicina Tradizionale Cinese, la pratica secondo cui mantenersi in buona salute, lavorando sui singoli squilibri con lo scopo di riportare riequilibrio nel corpo e nella mente.

Il corso è online ed è solo teorico. Sarà possibile approfondire successivamente con il Maestro la pratica, quando riapriranno le attività in presenza. Per maggiori informazioni e tutti i dettagli scarica il programma completo cliccando qui in basso.

Attenzione: scadenza iscrizioni il 20 maggio 2021

619,00 

Esaurito

Lascia la tua email e ricevi maggiori informazioni