Il Chan-Yi
La Medicina Tradizionale Cinese (M.T.C.), in cinese Yi, si basa sulla filosofia antica cinese, sul concetto dell’universo e della vita e sull’importanza del rapporto tra l’uomo e la natura.
Infatti si dice che lo Yin e lo Yang, i cinque elementi e gli esseri umani si fondano in un tutt’uno rappresentando un concetto olistico della vita.
La M.T.C. (Yi) che si unisce insieme alla filosofia Chan, lo potremmo quindi definire uno stile della M.T.C.
La sua caratteristica è che, nella cura, prima vuole risolvere ogni causa di malattia che proviene dalla mente e a questo unisce anche le tecniche della M.T.C. (Yi) ed ecco perché viene chiamata “Chan-Yi” di Shaolin.
Verso la fine della dinastia Han orientale (25 – 220 d.C.) ci fu un grande Medico di MTC (华佗,Hua Tuo) che affermò che la salute deve essere sempre unita al movimento, e che però occorresse allenarsi secondo dei movimenti ben precisi.
Ecco perché ha fondato il metodo degli esercizi dei cinque animali (五禽戏, Wu Qin Xi) che sono: la tigre, il cervo, l’orso, la scimmia e la gru per favorire e mantenersi in buona salute.
Per questo sia l’allenamento del Kung Fu che quello del Qi Gong deve avere un relazione con la M.T.C. e il Chan per equilibrare sia la mente che il fisico, ma per riuscirci veramente, occorre allenarsi sotto la guida di un maestro.